Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico – relazionale

Specializzata in psicoterapia sistemica- relazionale nel 2015, presso Episteme – Centro Milanese di Terapia familiare, mi occupo di psicoterapia individuale, di coppia e di famiglia.
Durante la mia formazione, ho svolto i tirocini presso il Servizio di Psicologia dell’età evolutiva presso l’aslTo3 e l’aslTo4 dal 2011 al 2015. Mi sono quindi occupata di minori in difficoltà, attraverso il sostegno, la diagnosi e la terapia per bambini e i loro genitori.
Psicologa dello sviluppo ed educazione

Laureata in Psicologia dello sviluppo ed educazione presso l’Università degli Studi di Torino nel 2010, mi sono abilitata nel 2011 dopo aver svolto tirocini presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
La mia attenzione e il mio interesse si sono rivolti subito alla sfera psicologica in ambito educativo, ho infatti svolto delle ricerche e approfondimenti sui comportamenti a rischio in età preadolescenziale, in occasione della stesura della mia tesi di laurea, dal titolo: “Il ruolo dell’ambito familiare nei comportamenti problematici in preadolescenza”.
Nell’ambito scolastico, mi occupo di diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA e BES) dopo aver conseguito un Master universitario presso l’Università di Torino, in collaborazione con AIRIPA, nel 2020.
Collaboro con l’Associazione Acmos per un progetto di doposcuola DSA nelle scuole medie inferiori della Città, in cui sostengo gli studenti certificati DSA nel metodo di studio e nello svolgimento dei compiti.
Lungo il mio percorso personale e professionale, mi sono approcciata alla Mindfulness, ed è approfondito questo argomento attraverso un corso di Mindul eating nei bambini da 3 a 11 anni (2019). In questo modo, ho legato il mio percorso professionale con nuove tecniche, che mi consentono di portare avanti il mio intento di salvaguardare il benessere psico-fisico dei bambini e delle loro famiglie.
Consulente in Psicologia dello sport

Durante i miei ultimi anni universitari, inizio ad approcciarmi alla psicologia dello sport, dedicando la mia tesi magistrale al ruolo dello sport nella terza età. Scrivo quindi “Attività motoria nella terza età: abitudini di vita, salute e rapporto con l’attività motoria dei partecipanti ai Giochi d’Argento” (2010).
Nel 2015 acquisisco il titolo di Consulente in Psicologia dello Sport in seguito al Master di II livello in Gestione dei processi psicologici e relazionali nello sport agonistico. La formazione in questo ambito è continua, per migliorare le tecniche di intervento e offrire consulenze e programmi di lavoro sempre più innovativi.

Attualmente sono socia di AIPS ed iscritta alla Federazione Italiana degli Psicologi dello Sport. Lavoro e collaboro con atleti individuali, società sportive e federazioni italiane per una migliore gestione della prestazione sportiva e del benessere individuale e di squadra. Dal 2022 sono inoltre coach sportiva presso Insuperabili nella sede di Torino