La psicoterapia è un percorso lungo il quale la persona ritrova il proprio benessere e riscopre le proprie potenzialità di fronte a situazioni difficili e problematiche che si possono incontrare lungo la nostra esistenza. Ecco che queste difficoltà si esprimono eventualmente anche attraverso varie sintomatologie.
La psicoterapia sistemica relazionale parte dal presupposto che “nessuno è un’isola”: ognuno di noi è immerso in una rete di relazioni e contesti che contribuisce alla formazione della nostra persona e che al tempo stesso noi determiniamo attivamente a nostra volta. L’ottica sistemica relazionale quindi si occupa della persona considerando gli ambienti in cui vive e si relaziona, ponendo attenzione alle condizioni che hanno permesso ai sintomi e alle problematiche di crearsi e mantenersi nel tempo. Il focus riguarda la persona e i suoi contesti: la famiglia, l’ambiente di lavoro, la scuola, le relazioni amicali, etc..
Questo approccio può essere particolarmente utile per bambini e adolescenti, poichè la terapia familiare consente di esplicitare e conoscere la famiglia, il primo contesto di sviluppo dei bambini. E’ questo il contesto entro cui si sviluppano anche le difficoltà ed è anche il contesto entro cui è possibile trovare nuove e più funzionali soluzioni, ritrovando un nuovo equilibrio e benessere familiare.
La psicoterapia di coppia in ottica sistemica si rivolge a partners che vivono un momento di difficoltà, un senso di insoddisfazione ed elevata conflittualità.
La terapia familiare e quella di coppia prevedono solitamente la co-terapia, ovvero la presenza di due professionisti, la fine di offrire diversi punti di vista e di arricchire la riflessione e il confronto. In questo modo, il terapeuta conserva una posizione neutrale rispetto alle persone che si rivolgono a lui ed aumentano le prospettive per una o più soluzioni possibili.